Autore: Alessandro Ghioldi

Innovare con passione dal 1969

La trasformazione digitale è un problema di leadership

Ho letto così tanto sulla natura della “trasformazione digitale” nel corso degli ultimi anni che la frase ha iniziato a perdere ogni significato. Non mi stupisco che le persone si confondano al riguardo. Non c’è da stupirsi che così tante organizzazioni non riescano a capirlo e alla fine non riescano a realizzarlo.Cercando di essere brevi…
Leggi tutto

L’ Industria 4.0 NON è una scelta!

Concedetemi una breve introduzione: con il termine Industria 4.0 viene comunemente identificata la trasformazione tecnologica che sta investendo tutti i domini dell’economia: la produzione, il consumo, i trasporti e le comunicazioni. Tale trasformazione è guidata dall’intreccio di digitalizzazione (l’introduzione di dispositivi e processi capaci di trasmettere ed elaborare enormi quantità di dati con una velocità…
Leggi tutto

L’INNOVAZIONE E’ PROSPETTIVA!

Questo fenomenale timelapse realizzato dal fotografo E.Brummel mi ha suggerito una riflessione (guarda il video) cambiando e fissando gli assi di riferimento non più alla terra ma al soggetto inquadrato scopriamo e vediamo le cose per come sono realmente e non per come appaiono.Se i nostri riferimenti del modo con cui guardiamo le cose non…
Leggi tutto

Che cos’è SOA? L’architettura orientata ai servizi

L’architettura orientata ai servizi (SOA) è uno stile di progettazione del software in cui i servizi vengono forniti agli altri componenti dai componenti dell’applicazione, attraverso un protocollo di comunicazione su una rete. I suoi principi sono indipendenti dai fornitori e da altre tecnologie. Nell’architettura orientata ai servizi, una serie di servizi comunicano tra loro in…
Leggi tutto

Industria 4.0 e la cultura all’imprenditorialità – rivoluzionare dall’interno dell’organizzazione

L’Industria 4.0 viene spesso interpretata erroneamente come una rivoluzione tecnologica, il che non è completamente vero in quanto le tecnologie utilizzate dall’Industria 4.0 non sono nuove e anzi vengono utilizzate in diversi settori già da anni. L’industria 4.0 in realtà riguarda un cambiamento culturale, di cui l’industria manifatturiera aveva un disperato bisogno. Per anni la…
Leggi tutto

Microservizi per l’edge computing

Cos’è l’architettura dei microservizi?Prima di tutto, prendiamoci un momento per pensare a cosa è e cosa non è l’architettura dei microservizi. Il “microservizio” è una di quelle tendenze di ingegneria del software sovraccariche si aspettative ma nel contempo confuse. Questo è ciò che noi di G2 pensiamo a riguardo:Nell’architettura dei microservizi, più servizi liberamente accoppiati…
Leggi tutto

Progettazione del Software: La modificabilità

Ci sono molti modelli e principi di progettazione del software là fuori. Si possono contare, GoF Design Patterns, S.O.L.I.D., YAGNI ecc …Puoi leggere articoli che descrivono come il codice dovrebbe essere leggibile, semplice e verificabile. Alcuni di questi principi sono in conflitto con gli altri. Cosa fare allora? Cosa scegliere?Ecco da dove viene l’affermazione “la…
Leggi tutto

L’Importanza della Progettazione del Software

“Senza requisiti o design, la programmazione è l’arte di aggiungere bug a un file di testo vuoto” Louise Srygley Salve “Developers!, Developers!, Developers!” (cit. Ballmer)Sto notando una tendenza in cui la maggior parte degli sviluppatori tende a passare direttamente alla scrittura del codice, il che è abbastanza ovvio perché è ciò che ci è stato…
Leggi tutto