Industria 4.0 e iper ammortamento: numeri che contano – infografica

Investimenti in beni strumentali

Le PMI del manifatturiero i principali beneficiari dell’iper ammortamento

Il settore più attivo nell’investire nelle nuove tecnologie digitali resta quello dei prodotti in metallo

Effetti dell’iper ammortamento sull’occupazione: +7%

Assunzioni e Cessazioni

Cosa ci dicono queste infografiche?
Sintetizzando, l’iper ammortamento ha avuto sicuramente un impatto positivo sulla trasformazione digitale del sistema produttivo italiano e ha contribuito in maniera significativa alla crescita dell’occupazione nelle imprese coinvolte dalla misura.
Di conseguenza, concludono gli autori di questo rapporto, “supportare la trasformazione in chiave 4.0 delle imprese deve quindi restare una priorità, perché la digitalizzazione del sistema produttivo rappresenta il più importante driver di crescita delle imprese per i prossimi decenni”.
Tutte misure di immediata implementazione che darebbero un forte segnale positivo alle imprese in un momento di forte incertezza e di crisi di liquidità come quello attuale, che deprime gli investimenti. “Ciò contribuirebbe a far ripartire il processo strutturale di rinnovamento della dotazione tecnologica del sistema produttivo italiano”, concludono gli autori del rapporto.
Oltre al lavoro sugli incentivi per l’acquisto di beni strumentali, tuttavia, Confindustria è convinta che occorra lavorare anche sulle competenze: “Poiché non può esservi un vero cambiamento di paradigma senza un rinnovamento anche delle competenze umane detenute all’interno delle imprese, per una piena transizione al digitale sono cruciali le politiche formative”.
Vuoi approfondire?